Cos’è?
La cellulite è una condizione di alterato metabolismo localizzato molto comune nelle donne. È caratterizzata da un’infiammazione cronica a carico del tessuto adiposo.
Un tempo era considerata una condizione cutanea fisiologica benigna di solo interesse estetico, ora è considerata una vera e propria patologia con implicazioni a livello sistemico e un impatto psicologico negativo sulle pazienti. Molto più raramente la cellulite si presenta anche nell’uomo.
Le cause
Le cause della cellulite sono genetiche, ormonali e vascolari e possono essere aggravate da cattive abitudini alimentari, sedentarietà, stress psicofisici, fumo. Ritenzione idrica e cattiva circolazione linfatica ne peggiorano i sintomi (pelle a buccia d’arancia, pelle dolente al tatto se pizzicata o anche solo toccata)
Piccoli traumi ripetuti, come ad es. la corsa, così come abbigliamento, accessori stretti, tacchi alti o troppo bassi possono peggiorare ulteriormente sintomi e aspetto della cellulite.
Molto spesso donne della stessa famiglia presentano il medesimo problema, a riprova del fatto che la genesi della cellulite sia anche genetica.
Tecnicamente la cellulite si distingue in 3 stadi:
- Cellulite edematosa (Primo stadio): si ha solamente la presenza di un accumulo di liquidi (edema), soprattutto a livello di braccia, cosce, polpacci e caviglie, con la presenza di un leggero gonfiore più o meno diffuso;
- Cellulite fibrosa (Secondo Stadio): al tatto la pelle è più dura e assume l’aspetto caratteristico “a buccia d’arancia”, si ha la presenza di tessuto connettivo tra gli adipociti ed è possibile la presenza di micronoduli;
- Cellulite sclerotica (Terzo stadio) : i noduli aumentano di dimensioni e il tessuto assume una consistenza molto più dura, sulla pelle si distinguono avvallamenti e gonfiori caratteristici e alla pinzatura può risultare dolente. (Fonte: https://www.viversano.net)
E in 3 tipi e, ognuna con caratteristiche diverse:
- Cellulite compatta: si presenta in soggetti con una forma fisica buona o atletica, con una massa muscolare tonica e ben allenata, spesso di giovane età. Il tessuto alla palpazione risulta compatto e possono essere presenti localmente delle smagliature;
- Cellulite flaccida: è caratteristica di soggetti con massa muscolare ipotonica e scarsa. La pelle si presenta con l’aspetto tipico della cellulite e risulta molle poiché non sostenuta da un muscolo ben sviluppato;
- Cellulite edematosa: è caratterizzata da un accumulo di liquidi a livello locale, soprattutto su braccia e gambe, per cui la pelle risulta gonfia oltre a presentare i segni distintivi della cellulite. (Fonte: https://www.viversano.net)
Trattamento
Il trattamento deve essere studiato e personalizzato in base alle caratteristiche del paziente e alla gravità della condizione. Nella maggior parte dei casi è necessaria una combinazione di trattamenti per ottenere buoni risultati di riduzione.
I principali trattamenti sono:
- Pressoterapia
- Carbossiterapia
- Diatermia
- Bagni di sale
- Fanghi
- Massaggi drenanti (tipo Vodder)
- Radiofrequenza e ultra suoni
- Mesoterapia
- Laserterapia
- Liposuzione (solo quando tutti gli altri trattamenti non sortiscono effetti).
Strategie alimentari
Strategie alimentari e corretti stili di vita che influiscono sulla cellulite sono ad esempio:
- la perdita di peso attraverso una dieta sana e bilanciata e lo svolgimento di attività fisica regolare e moderata;
- l’eliminazione di bibite dolcificate e alcolici.
- l’eliminazione di zuccheri raffinati e cibi ricchi di grassi saturi (burro, lardo, insaccati, formaggi) e di fritture
- il consumo di cereali integrali, legumi, frutta e verdura fresche
- limitare il caffè e il sale, i dadi da cucina e i cibi industriali
- la corretta gestione delle terapie per altre patologie (tiroide, depressione, etc)
Sitografia:
- Viversano – www.viversano.net
Ti interessa l’argomento e desideri avere maggiori informazioni?
Contatta la Dott.ssa Laura Gherardini – Telefono 351.8898204 – Messaggio WhatsApp
Grande professionalità e gentilezza. Ciò che contraddistingue la dottoressa Gherardini e il suo staff è la capacità di empatia. Riuscire a mettersi nei panni del paziente, adattare la dieta al suo stile di vita e non attenersi a pesi specifici per alimenti è il massimo! Io ho un lavoro molto particolare che mi porta a viaggiare e essere spesso a pranzi o cene business, nonostante ciò sono riuscita a perdere 7 kg senza grandi pressioni o sacrifici in 4 mesi! Esperienza super positiva!!!


15kg in 6 mesi senza mai aver fame. Che dire? Consigliatissima!


Consiglio a tutti la Dottoressa Gherardini per la sua professionalità, preparazione e propensione all’ascolto oltre che a essere una persona solare e davvero cordiale.
Nel Gennaio 2021 ho contattato per la prima volta la dottoressa dapprima via mail perché cercavo dei consigli nutrizionali per la mia nonna (75 anni) in condizioni di sovrappeso tali per cui non riusciva più a fare brevi passeggiate e utilizzare la bicicletta. La nonna segue inoltre il trattamento con Letrozolo per terapia di controllo del tumore al seno.
Sin dal primo incontro il supporto della dottoressa ha giovato allo stato di salute della nonna facendole perdere peso in modo continuativo senza ridimensionare le portate ed, anzi, molto spesso la nonna ha mangiato di più e meglio rispetto a prima!
Dal primo incontro del 30 Gennaio 2021 al 17 febbraio 2022, la nonna è passata da un peso iniziale di 93kg a 73kg, perdendo esattamente 20kg in un anno senza rinunciare a pasti complessi come quelli di pranzi, feste importanti, compleanni, varie celebrazioni come il Natale e varie uscite.
La chiave sono state la costanza della nonna e la continua fiducia della dottoressa nella personalizzazione del piano alimentare.
Oggi per me, rivedere la nonna rimontare in sella e fare le passeggiate con il nonno durante le prima giornate più calde è motivo di orgoglio e grande felicità.
La rieducazione alimentare non ha solo avuto un impatto a livello fisico ma ha anche migliorato il suo stato emotivo, la sua autostima e la sua autonomia.
Grazie ❤️

