Fin dai tempi dell’antica Roma, il latte d’asina è stato utilizzato dall’uomo contro le malattie e l’invecchiamento della pelle.
In tempi più moderni, è stato utilizzato anche contro la pertosse dei bambini detta anche tosse asinina.
Il latte d’asina è l’alimento naturale di origine animale, con le caratteristiche più vicine al latte materno, rispetto a quello di altre specie animali. E’ pertanto indicato sia in caso di assenza di latte materno o impossibilità ad allattare sia in caso di gravi intolleranze o allergie al latte artificiale o a quello vaccino.
Il sapore dolce lo rende gradevole e ben accetto. Alla elevata tollerabilità e al sapore si uniscono gli effetti positivi di fattori nutrizionali aggiuntivi.
La ricchezza di lattosio, ha un effetto positivo sull’assorbimento intestinale del calcio e può aiutare nella cura della osteoporosi degli adulti e favorire la mineralizzazione delle ossa nei bambini.
La presenza nel latte d’asina, di sostanze che regolano la flora microbica intestinale (probiotici), di fattori di rilascio ormonale, di anticorpi e di composti azotati ad azione antibatterica, rendono questo alimento molto utile anche nell’alimentazione delle persone anziane e debilitate.
Il latte d’asina viene utilizzato anche dagli atleti e da chi ha problemi di salute, un’integrazione a base di latte di asina aiuta ad affrontare meglio le fasi critiche o in cui vi sono fabbisogni particolari:
Le caratteristiche nutrizionali più significative del latte d’asina:
Se hai trovato interessante questo articolo condividilo sul tuo social preferito ed iscriviti alla newsletter, ogni tanto, invierò qualche informazione speciale riservata solo agli iscritti.