Dieta FODMAP, che cos’è?
Studiata e promossa dalla Monash University in Australia, la Dieta FODMAP desta moltissimo interesse tra nutrizionisti, ricercatori e medici; pensata per chi soffre di Colon Irritabile, se seguita con la guida vigile di un nutrizionista, dà risultati molto soddisfacenti.
Questo percorso è adatto a chi presenta malattie infiammatorie croniche intestinali e colon irritabile.
Alcuni ricercatori guidati dal Prof. Peter Gibson hanno dimostrato la correlazione tra l’ingestione di alcuni alimenti con l’insorgere di sintomi gastrointestinali in pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile.
Testando vari tipi di diete con associazione di alimenti diverse potevano “misurare” frequenza e intensità dei sintomi quali gonfiore, meteorismo, diarrea, dolore, gonfiore addominale.
I FODMAP cosa sono?
L’acronimo è riferito agli zuccheri a corta catena, in particolare:
da cui in inglese FODMAPs
Perché i FODMAP provocano gonfiore?
Ecco il percorso che i FODMAP generano.
Nello stomaco i cibi vengono frammentati e sminuzzati, effettuando la digestione vera e propria, nell’intestino tenue si ha l’assorbimento, al colon spetta il compito di formare le feci con i residui che giungono e l’assorbimento dei liquidi necessari. Nel caso dei FODMAP questo processo non è così fluido! L’assorbimento non è ottimale come del resto la digestione. Queste sostanze arrivano nell’ultima parte del tenue e approdano al colon inalterate. Richiamano acqua e sono utilizzati dalla flora batterica che li fermenta e produce gas intestinale.
Gli alimenti ad alto contenuto di FODMAP sono ad esempio gli zuccheri a corta catena presenti in alcuni cereali (grano, segale), in alcuni tipi di frutta (mele, banane, pesche, cachi, frutta essiccata, anguria…), nei legumi e in alcuni ortaggi (aglio, cipolle, broccoli, carciofi, barbabietole, cavolfiori, funghi…)
Seguire la dieta FODMAP aiuta ad alleviare segni e sintomi per chi soffre di patologie associate al malassorbimento a livello gastrointestinale, chi soffre di sindrome da colon irritabile, chi presenta intolleranze e/o allergie.
La dieta FODMAP implica due fasi:
In un primo passaggio si vanno a eliminare tutti quei cibi ad alto contenuto di FODMAP per un periodo di 6/8 settimane. In questo modo si arriva ad annullare o ridurre al minimo i sintomi connessi al malassorbimento gastrointestinale.
Si valuta l’effettiva rispondenza alla dieta nonché l’efficacia valutando i valori e la “qualità” dei sintomi nei pazienti che iniziano tale percorso.
Nel secondo passaggio si reintroducono, tipologia per tipologia, gli alimenti FODMAP, seguendo quantità crescenti nell’arco di una settimana (per ciascuna categoria). Ad esempio, per reintrodurre il fruttosio, si procede con l’assunzione di mezzo cucchiaino sino a 2 di miele nell’arco di sette giorni, valutando l’impatto sull’organismo. Successivamente si procede con gli altri oligosaccaridi, polioli, fruttani…
A questo punto è necessario il completamento di questi passaggi 1) e 2) con un programma di personalizzazione, ecco perché è importante essere seguiti da un professionista nutrizionista e/o dietologo.
Bisogna evitare il “fai da te” sia nella fase 1 che nella fase 2, per fare in modo che sia opportunamente bilanciata in nutrienti e adeguata ai fabbisogni.
I benefici che si possono osservare, seguendo la dieta FODMAP sono:
Bibliografia
Ti interessa l’argomento e desideri avere maggiori informazioni?
Contatta la Dott.ssa Laura Gherardini – Telefono 351.8898204 – Messaggio WhatsApp
Laura ha immediatamente capito i miei obbiettivi e grazie ai suoi consigli sono entrato nei parametri già dopo un mese!
Esperienza ottima grazie al rapporto enpatico che si è creato con la Dottoressa, sempre disponibile e molto competente. Migliorare la nutrizione ha migliorato la vita. Corpo e mente stanno ritrovando la gioia! Consigliato a tutti coloro che pensano che dimagrire sia un’impresa improba e quasi impossibile.Poca fatica e moltissima soddisfazione !
La mia recensione non può che essere 5 stelle!! Esperienza gratificante, ho portato a casa i miei risultati! Persone squisite, preparate mi hanno seguita fin da subito con la loro professionalità! Per la prima volta sono riuscita a seguire una dieta senza problemi e una volta smessa non ho ripreso nemmeno un etto!! Non credevo ci sarei riuscita ma mi hanno sempre incoraggiata e 15 chili se ne sono andati!! ????????????
Sono contenta, ho trovato una professionista attenta alle mie esigenze, ho raggiunto il risultato senza dover impazzire a pesare tutti gli alimenti e questo mi ha aiutato a non demoralizzarmi e a non mollare prima del tempo. Più che soddisfatta!
La mia esperienza con la dottoressa Gherardini è più che positiva , sono seguita da un anno e oltre aver raggiunto il mio obbiettivo ,cosa ancor più importante seguendo i suoi consigli non soffro più di gastrite.
Dottoressa super competente, disponibile ad ogni esigenza.
Ho appena concluso un percorso con lei, sono felicissima e soddisfatta del lavoro che abbiamo fatto insieme, abbiamo raggiunto gli obiettivi con serenità e tranquillità senza subire lo stress di una alimentazione controllata. Non avrei potuto trovare di meglio. Grazie ancora cara Dottoressa
Professionalità e dolcezza.La dottoressa Gherardini mi ha trasmesso fiducia subito dal primo incontro.I suoi preziosi consigli mi hanno permesso di seguire una dieta con serenità raggiungendo un risultato che non avrei mai pensato di ottenere.Sono felice perché mi sento meglio fisicamente e mentalmente avendo avuto dei problemi di salute che avevamo appesantito il mio corpo.La ringrazio ancora per quello che fatto per me.
Antonella
Grande professionalità e gentilezza. Ciò che contraddistingue la dottoressa Gherardini e il suo staff è la capacità di empatia. Riuscire a mettersi nei panni del paziente, adattare la dieta al suo stile di vita e non attenersi a pesi specifici per alimenti è il massimo! Io ho un lavoro molto particolare che mi porta a viaggiare e essere spesso a pranzi o cene business, nonostante ciò sono riuscita a perdere 7 kg senza grandi pressioni o sacrifici in 4 mesi! Esperienza super positiva!!!