Infiammazione intestinale e malattie della pelle

Recenti studi sul microbiota hanno evidenziato forti legami tra l’infiammazione intestinale, la disbiosi e le malattie della pelle.

Nei pazienti dermatologici si notano alterazioni del microbiota intestinale caratterizzate da scarsa diversità e ricchezza microbica del tutto simili a quelle dei pazienti affetti da malattia infiammatoria intestinale.

Diversi sono i fattori che possono alterare la composizione della flora batterica (quali le infezioni, gli antibiotici e lo stress) ma il ruolo dell’alimentazione sembra essere primario.

Benché il microbiota tenda ad essere stabile nel tempo, diete sbilanciate possono comunque alterarne la composizione.

È quindi importante avere uno stile di vita sano e attivo che consente di mantenere un buon stato di salute, non solo intestinale.

Infatti, molte malattie dermatologiche definite croniche, non hanno una cura definitiva e la modulazione della flora intestinale rappresenta una potenziale via terapeutica in grado di migliorare i sintomi e ritardare le recidive.

Molte di queste patologie come psoriasi, eczemi, dermatiti da contatto, allergie alimentari, acne, rosacea e dermatite seborroica, sembrano avere legami con l’alimentazione.

Ecco che non solo le carenze nutrizionali e di singoli micronutrienti si manifestano con segni cutanei, ma spesso anche l’alterazione di molti meccanismi molecolari e immunitari che regolano il rapporto tra l’ospite e i suoi batteri intestinali possono, in determinate condizioni, diventare la causa o l’innesco di alcune patologie della pelle.

Nello specifico, la psoriasi sarebbe fortemente associata a malattie infiammatorie croniche intestinali come Morbo di Chron, iperglicemia, insulino-resistenza e diabete, iperuricemia, ipercolesterolemia, aumento di peso e di massa corporea, obesità, sindrome metabolica, steatosi epatica non alcolica e celiachia.

In collaborazione con la Dott.ssa Teresa Sparelli.


Desideri ricevere maggiori informazioni sull’argomento?

Contatta la Dott.ssa Laura Gherardini al 351 88 98 204

flora batterica
Quanto ti prendi cura della tua flora batterica? 
24 Agosto 2019
relazione psoriasi microbiota intestinale
Psoriasi e Microbiota intestinale
17 Novembre 2019
flora batterica
Quanto ti prendi cura della tua flora batterica? 
24 Agosto 2019
relazione psoriasi microbiota intestinale
Psoriasi e Microbiota intestinale
17 Novembre 2019