7 Aprile 2021
La steatosi epatica, comunemente nota anche come “fegato grasso”, è una condizione caratterizzata da un accumulo eccessivo di grasso sotto forma di trigliceridi nelle cellule epatiche. […]
20 Febbraio 2021
Il biotipo nutrizionale descrive la distribuzione anatomica del grasso corporeo e permette di individuare a quali patologie degenerative si è maggiormente predisposti. Infatti la distribuzione della […]
16 Gennaio 2021
L’appetito e le voglie di cibo sono governate in parte da alcuni messaggeri del benessere presenti nel nostro cervello: la dopamina (ormone della ricompensa), la serotonina […]
10 Gennaio 2021
Il Nutri-Score è un sistema di etichettatura dei prodotti alimentari sviluppato da un gruppo di ricercatori francesi nel 2013. Tale metodo prevede l’utilizzo di un’etichetta applicata […]
3 Gennaio 2021
La bioimpedenziometria (BIA) è un esame che permette di valutare la composizione corporea dal punto di vista qualitativo e quantitativo [1] Tale tecnica si basa […]
30 Novembre 2020
Il termine dieta, dal latino diaeta, letteralmente significa “stile di vita” e fa riferimento all’insieme degli alimenti che devono essere consumati al fine di sostenere le […]
23 Novembre 2020
I tre scienziati genetisti Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young vinsero il premio Nobel per la medicina 2017. A loro il merito di aver scoperto […]
11 Novembre 2020
Recenti studi hanno ipotizzato una possibile correlazione tra vitamina D e infezione da Coronavirus. In particolare, condizioni di carenza di questa vitamina sembrerebbero aumentare il rischio […]
3 Novembre 2020
La dieta chetogenica è un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso che si basa sull’assenza di apporto di carboidrati e sul consumo quasi esclusivo di […]
23 Ottobre 2020
Ottobre è il mese rosa della prevenzione e della lotta ai tumori al seno. Fino al 31 ottobre 2020, grazie alla Campagna Nastro Rosa della LILT, […]